Carta è stato un pilastro del packaging per secoli, evolvendosi da involucri rudimentali ai materiali sofisticati e specializzati di oggi. Secondo Grand View Research, il settore globale degli imballaggi di carta, valutato a circa $397,5 miliardi nel 2024—continua a prosperare, riflettendo la domanda dei consumatori di soluzioni riciclabili, adatte ai marchi e convenienti. Anche se nuovi materiali di imballaggio come plastica, metallo o vetro sono entrati in gioco, la carta rimane un'opzione indispensabile per spedizionieri di e-commerce, linee di prodotti premium e tutto il resto.
La scelta del tipo di carta giusto può avere un impatto drastico sul tuo imballaggio forza, impatto visivo, sostenibilità, E costoAlcune varianti di carta eccellono nell'integrità strutturale, mentre altre emanano una lucentezza pregiata o presentano texture uniche che catturano i sensi. Di seguito, analizzeremo 12 carte comunemente utilizzate per il packaging, esaminandone le proprietà, gli utilizzi, il potenziale estetico, i vantaggi e gli svantaggi, oltre a fornire suggerimenti su come abbinare carte specifiche alle esigenze del vostro prodotto e del vostro marchio.
Introduzione alla carta da imballaggio
Importanza della carta nel packaging
La carta è lodata per la sua versatilità ed eco-compatibilitàA differenza della plastica o di alcuni materiali compositi, molti tipi di carta possono essere facilmente riciclati o compostati. Gli imballaggi in carta supportano spesso anche la creatività del branding e la stampa avanzata, rendendoli adatti a un'ampia gamma di settori, dai cartoni per spedizioni di massa alle raffinate scatole di lusso. Con l'intensificarsi delle normative ambientali, le caratteristiche di biodegradabilità o riciclabilità della carta le conferiscono un vantaggio nella percezione dei consumatori, mentre le continue innovazioni nei rivestimenti e nelle miscele di fibre continuano ad ampliare le capacità prestazionali della carta.
Panoramica dei diversi tipi di carta da imballaggio
La carta da imballaggio non è una categoria monolitica: esiste un mondo di variazioni in termini di spessore (grammatura), composizione delle fibre, finitura superficiale e funzione prevista. Alcune carte brillano in strutturale ruoli (come il cartone ondulato per la spedizione di merci pesanti), mentre altri si concentrano su decorativo O protettivo attività (come la carta patinata o metallizzata per scatole di prodotti accattivanti). Comprendere queste differenze ti consente di personalizzare il packaging in base alle esigenze specifiche del tuo prodotto, al tuo budget e all'estetica del tuo brand.
Carte strutturali per imballaggio
Alcune sfide legate al packaging richiedono materiali robusti che resistano al peso, proteggano contenuti fragili o mantengano la forma sotto pressione. Documenti strutturali eccellono in questi ruoli, spesso costituendo la base per container per la spedizione, scatole pronte per la vendita al dettaglio o custodie per prodotti specializzati.
Carta cartoncino
Il cartoncino, noto anche come "carta da copertina", è più spesso della normale carta da scrittura o da testo. La grammatura varia comunemente da circa Da 200 gsm a 400 gsm, sebbene versioni speciali possano superare questi livelli. Questo spessore aggiuntivo facilita la costruzione di scatole o di astucci per prodotti, garantendo pieghe più semplici o forme fustellate, pur mantenendo una moderata integrità strutturale.

Vantaggi
- Facile da stampare con colori vividi e dettagliati.
- Solitamente conveniente per volumi modesti, soprattutto se si utilizza la stampa digitale per tirature brevi.
Svantaggi
- Meno robusti dei cartoni ondulati o più pesanti, il che ne limita l'utilizzo per merci più pesanti o delicate.
- Sensibile all'umidità e alle abrasioni se non rivestito.
Applicazioni
- Ideale per scatole pieghevoli, scatole promozionali o imballaggi con strato superiore che non necessitano di protezione pesante (come barrette di cioccolato, set per la cura della persona).
- Comune negli imballaggi destinati alla vendita diretta al consumatore di articoli più piccoli e leggeri.
Carta Kraft
Carta kraft, riconoscibile dalla sua tonalità marrone naturale, è prodotto tramite la processo kraft—produce fibre più resistenti e una maggiore resistenza allo strappo rispetto alle carte convenzionali. La grammatura varia considerevolmente, da fogli sottili (~60-80 g/m²) a formati più spessi adatti a rivestimenti di scatole rigide o buste postali (fino a 200 g/m² o più).

Vantaggi
- Altamente riciclabile e biodegradabile, adatto ai marchi che danno valore alla reputazione ecosostenibile.
- Resistente agli strappi, con un'estetica autentica e terrosa, in particolare per temi di marchi artigianali o rustici.
Svantaggi
- Una scarsa uniformità del colore e della superficie può ridurre la brillantezza dei risultati di stampa.
- Aspetto meno raffinato rispetto alle carte sbiancate o patinate, anche se alcuni marchi preferiscono questo minimalismo naturale.
Applicazioni
- Mailer di e-commerce, sacchetti della spesa, involucri di prodotti o riempimento protettivo di vuoti.
- Molto apprezzati per scatole di sapone artigianali, porta bevande artigianali o esperienze di unboxing minimaliste.
Cartone ondulato
Il cartone ondulato è costituito da carta ondulata inserita tra due fogli di cartone, che fornisce assorbimento degli urti e resistenza della pila. I tipi di flauto (A, B, C, E, F) differiscono per spessore e capacità protettiva. Il colore della superficie è solitamente marrone, sebbene esistano rivestimenti bianchi o con stampe personalizzate.

Vantaggi
- Ottimo rapporto resistenza/peso, ampiamente utilizzato per la spedizione di merci pesanti o fragili.
- Facilmente reperibile, conveniente in grandi quantità e facilmente riciclabile.
Svantaggi
- Ingombrante, occupa più spazio in magazzino; le tariffe di spedizione in base alle dimensioni possono aumentare.
- La complessità della stampa (in particolare la grafica multicolore o ad alta risoluzione) fa aumentare i costi di produzione.
Applicazioni
- scatole di spedizione (RSC), spedizioni postali in abbonamento, imballaggi esterni per elettronica di consumo, articoli per la casa o qualsiasi situazione che richieda una protezione robusta del prodotto.
SBS (solfato sbiancato solido)
SBS è un prodotto di qualità premium, fibra vergine Cartoncino noto per il suo colore bianco brillante e lo spessore uniforme. La grammatura può variare da circa 200 a 400 g/m² o superiore, ed è comunemente utilizzato per astucci pieghevoli di lusso o per l'esterno di scatole rigide.

Vantaggi
- Nitidezza di stampa impeccabile, eccellente per stampa a caldo, goffratura o lavorazioni a colori complesse.
- La superficie liscia suggerisce un'immagine di marca di alto livello.
Svantaggi
- Più costoso dei pannelli riciclati come CCNB.
- Contiene cellulosa vergine, il che solleva preoccupazioni di carattere ecologico se non è certificato FSC.
Applicazioni
- Cosmetici di alta gamma, scatole di profumi o dolciumi di alta qualità.
- Perfetto per prodotti che necessitano di un'estetica "bianca incontaminata" con finiture avanzate.
CCNB (Clay Coated News Back)
La carta CCNB presenta in genere uno strato superiore rivestito di bianco o grigio chiaro (spesso a base di argilla) e un retro realizzato con fibre di carta da giornale riciclate. La grammatura varia tra i 200 e i 350 g/m², garantendo una robustezza moderata.

Vantaggi
- Conveniente soluzione per prodotti che necessitano di una superficie di stampa semilucida, grazie al contenuto riciclato.
- Discreta nitidezza di stampa sulla superficie rivestita, senza il prezzo elevato dell'SBS.
Svantaggi
- Spesso il retro rimane ruvido o grigiastro, contrastando forse con l'estetica del marchio se l'interno è visibile.
- Non è robusto come alcune tavole vergini.
Applicazioni
- Confezioni di fascia media, come scatole di cereali, cartoni di snack o beni di consumo di base che necessitano di colori più vivaci rispetto alla semplice carta kraft.
Carte speciali e decorative
Quando il packaging deve catturare a prima vista, in particolare per articoli premium o di nicchia,carte decorative eccellere. Conferiscono un tocco di texture, lucentezza metallica o finiture uniche che aiutano i marchi a distinguersi in un affollato ambiente retail o online.
Carta patinata
La carta patinata presenta una sottile applicazione di argilla o polimero sulla sua superficie, che determina un liscio consistenza. La grammatura varia in genere da 80 a 300 g/m² per l'imballaggio, garantendo una maggiore lucentezza o una finitura opaca.

Vantaggi
- Riproduzione di colori vivaci, immagini nitide e immagini del marchio.
- Uniformità della superficie adatta alla stampa offset o digitale, con risultati professionali.
Svantaggi
- I rivestimenti possono complicare il riciclaggio se non vengono trattati con cura.
- Soggetta a abrasioni, in alcuni contesti richiede una laminazione protettiva.
Applicazioni
- Scatole regalo, fascette per prodotti o involucri parziali su imballaggi di cartone standard.
- Ottima scelta per marchi visivamente ricchi o progetti fotografici.
Carta testurizzata
Carte testurizzate presentano una superficie in rilievo, modellata o fibrosa, che ricorda il lino, il feltro, le texture martellate o stese. La grammatura varia tipicamente da 120–350 g/m².

Vantaggi
- Trasmette vibrazioni artigianali o realizzate a mano, rafforzando l'autenticità del marchio.
- Le sottili differenze nella consistenza nascondono piccoli graffi e aumentano l'attrattiva tattile.
Svantaggi
- Le stampe dettagliate potrebbero distorcersi sulle creste; i loghi dei marchi devono essere allineati con cura.
- Spesso più costosi a causa della goffratura specializzata o delle miscele di fibre.
Applicazioni
- Articoli di cancelleria di alta qualità, scatole per prodotti esclusivi o aree specializzate come gli inserti per biglietti di auguri.
- Perfetto per confezioni regalo di prodotti cosmetici o commestibili, rivolto a un mercato rustico-chic o artigianale.
Carta metallizzata
Carta metallizzata integra pigmenti riflettenti o laminazioni, producendo finiture in argento, oro, rame o tonalità metalliche colorate. Spesso intorno 100–375 g/m² per rivestimenti o esterni di scatole.

Vantaggi
- La lucentezza sorprendente cattura l'attenzione del consumatore, ideale per eventi o promozioni speciali.
- Offre un'atmosfera elegante con un design minimo richiesto: un semplice logo del marchio su una base metallica può avere un impatto notevole.
Svantaggi
- Aumento del costo per foglio, oltre a potenziali problemi di riciclabilità in caso di forte laminazione.
- Le impronte digitali o le macchie potrebbero essere più evidenti sulle superfici super riflettenti.
Applicazioni
- Scatole a tema natalizio o festival, confezioni di cosmetici in edizione limitata o aree evidenziate sulle etichette.
- Particolarmente efficace nelle promozioni di marchi che richiedono un "fattore wow".
Carta di pelle
La carta effetto pelle riproduce la texture e i motivi della vera pelle, senza l'utilizzo di pelli animali. Il colore tende spesso al marrone, al nero o alle intense tonalità della terra. La grammatura può variare da 120 a 300 g/m² o superiore, a seconda della profondità di stampa.

Vantaggi
- Sensazione unica e raffinata per un packaging che richiama l'estetica della tradizione o dell'artigianalità.
- Alternativa alla vera pelle rispettosa degli animali, ideale per i consumatori eticamente consapevoli.
Svantaggi
- La stampa può risultare complicata se la superficie riproduce in modo molto dettagliato la grana della pelle.
- Potrebbe essere più costoso o avere una gamma di colori limitata.
Applicazioni
- Copertine di liquori o profumi di alta qualità, set regalo con un'immagine di marca vintage o maschile.
- Confezioni per eventi, come regali aziendali o kit per la cura della persona maschile.
Carta morbida al tatto
La carta soft touch è sottoposta a una speciale laminazione o patinatura, che le conferisce una finitura "vellutata" o "pelle di pesca". La grammatura varia in genere da 120–300 g/m²Il prodotto finale appare opaco ma risulta decisamente liscio.

Vantaggi
- Aggiunge un lusso immediato grazie al suo comfort tattile.
- Compatibile con i loghi dei marchi in sottili spot UV o lamina per un effetto di contrasto.
Svantaggi
- Le impronte digitali potrebbero diventare visibili se non si utilizza uno strato antimacchia.
- Ulteriori passaggi di laminazione aumentano i costi e possono influire sulla riciclabilità.
Applicazioni
- Confezioni per prodotti elettronici, box in abbonamento per prodotti di alta gamma o esclusive di marchi.
- Linee di cosmetici che enfatizzano la morbidezza o la lussuria.
Carta perlata
La carta perlata o perlescente integra particelle riflettenti o a base di mica, producendo una superficie iridescente che brilla. Le grammature variano da 100–250 g/m² per imballaggi o involucri decorativi.

Vantaggi
- Conferisce una finitura elegante e sognante, esaltando l'apparenza o la raffinatezza del marchio.
- Affascina con diverse angolazioni di luce, ideale per occasioni speciali o come confezione regalo.
Svantaggi
- Sono più costosi dei supporti rivestiti standard e la precisione del colore può risultare problematica.
- Non sempre facilmente riciclabile se si utilizza una pellicola di rivestimento per l'effetto perlescente.
Applicazioni
- Confezioni per matrimoni o anniversari, scatole per cosmetici di alta qualità o eventi promozionali che richiedono una delicata lucentezza.
- Ideale per modelli a tema festivo o in edizione limitata.
Tavola d'avorio
Il cartoncino avorio presenta una tonalità bianco sporco leggermente sfumata (avorio) che emana calore. La grammatura tipica è di 200-400 g/m², garantendo uno spessore moderato e una superficie di stampa pulita.

Vantaggi
- Offre un'aura delicata e raffinata, senza la rigidità del bianco sbiancato.
- Spesso dà una sensazione di lusso senza richiedere finiture pesanti.
Svantaggi
- Una leggera dominante di colore può alterare il risultato finale della stampa, soprattutto per i colori dei marchi che richiedono luminosità.
- Meno competitivo in termini di costi rispetto alle tipiche lavagne bianche brillanti.
Applicazioni
- Scatole di profumi o lozioni, piccoli set regalo o articoli di cancelleria di marca che traggono vantaggio da una palette classica e delicata.
- Spesso scelto da pasticceri di alto livello o da artigiani che ricercano un'eleganza discreta.
**Per consigli di esperti sulla scelta del tipo di carta perfetto per il tuo imballaggio o per saperne di più sulle nostre offerte, non esitare a contattarci rivolgiti ai nostri specialistiSiamo qui per aiutarti!**
Vantaggi dell'utilizzo di diversi tipi di carta negli imballaggi
Sebbene ogni varietà soddisfi immagini di marca e richieste funzionali distinte, alcuni vantaggi generali danno forma Perché la carta rimane un pilastro dell'imballaggio:
Forza e durata
Il cartone ondulato può resistere alle sollecitazioni della spedizione, mentre il cartone SBS o rigido garantisce una struttura uniforme per prodotti di alta qualità. Anche i supporti più sottili come il cartoncino, con la piega e il design giusti, possono sostenere articoli di peso moderato.
Appello estetico
Dalle superfici strutturate che trasudano fascino artigianale alle finiture metalliche o perlate che abbagliano sotto l'illuminazione del negozio, la carta visivo e tattile La personalizzazione amplia la narrazione del marchio. Alcuni trattamenti, come la stampa a caldo, risaltano in modo più brillante su supporti lisci o patinati.
Rapporto costo-efficacia
La carta in genere compete favorevolmente con la plastica o i metalli, soprattutto per volumi moderati. Alcune carte decorative specializzate aumentano i costi, ma anche questi possono essere compensati da un design accurato che massimizzi la percezione del marchio.
Sostenibilità e impatto ambientale
La biodegradabilità e la riciclabilità della carta spesso superano quelle delle alternative a base di plastica. Esistono numerose opzioni riciclate o parzialmente riciclate per i marchi che perseguono obiettivi ecosostenibili. Approvvigionamento da FSC– oppure le foreste certificate PEFC supportano ulteriormente la gestione forestale sostenibile.
Analisi comparativa dei tipi di carta da imballaggio
Con così tante opzioni di carta, bilanciare funzionalità, estetica e budget può sembrare scoraggiante. Considerare parametri prestazionali, fattori di costo e impatto ecologico può chiarire le decisioni:
Misure di prestazione
- Documenti strutturali (come il cartone ondulato) sono eccellenti nella resistenza alla spedizione, sostenendo oggetti pesanti o fragili.
- Carte decorative (come quelle metalliche o testurizzate) risplendono nelle confezioni dei marchi o nelle edizioni limitate.
- SBS o cartone d'avorio unisce stabilità strutturale a superfici di stampa di alta qualità per garantire la coerenza del marchio.
Confronto dei costi
- Kraft di base O CCNB in genere classificati come economici, mentre rivestito O tocco morbido le varianti sono più costose.
- SBS oppure le carte molto strutturate possono diventare costose una volta aggiunte le finiture.
- Le tirature più grandi riducono il costo unitario, soprattutto per i supporti specializzati.
Considerazioni ambientali
- Il cartone ondulato e il kraft contengono ampiamente fibre riciclate e sono facili da riciclare.
- Le finiture decorative o laminate possono ostacolare la riciclabilità, spingendo i marchi a valutare l'estetica rispetto all'impatto ecologico.
- Le certificazioni di origine, un ridotto utilizzo di prodotti chimici e le catene di fornitura locali possono ridurre l'impronta di carbonio.
Sostenibilità e impatto ambientale della carta da imballaggio
La carta si distingue come un mezzo di imballaggio ecosostenibile, ma approvvigionamento responsabile e la finitura minima aiutano a mantenere questo vantaggio.
Riciclabilità e biodegradabilità
La maggior parte delle carte non patinate o leggermente patinate si degradano o vengono riciclate senza difficoltà. Alcuni trattamenti – laminati pesanti, lamine metalliche – complicano il flusso di riciclo. Scegliere vernici a base d'acqua o etichette facilmente rimovibili può preservare le credenziali ecologiche dell'imballaggio.
Approvvigionamento sostenibile e certificazioni
Cercare FSC (Consiglio per la gestione forestale) o PEFC (Programma per il Riconoscimento della Certificazione Forestale), che attestano la gestione etica delle foreste e la riduzione al minimo del danno ecologico. I clienti aziendali spesso evidenziano tali marchi per sottolineare la responsabilità del marchio.
Analisi del ciclo di vita
Esaminare il percorso di una carta dalla culla alla tomba – dall'estrazione della polpa alla spedizione, fino allo smaltimento da parte dell'utente finale – aiuta a valutarne la sostenibilità complessiva. Il contenuto riciclato può ridurre l'utilizzo di alberi grezzi, sebbene il riciclo ripetuto finisca per ridurre l'integrità delle fibre, rendendo necessaria l'infusione di polpa vergine.
Scegliere il tipo di carta giusto per le tue esigenze di imballaggio
Per decidere quale tipo di carta si adatta meglio al tuo marchio, valuta le caratteristiche del prodotto, il messaggio del marchio, i vincoli di costo e l'esperienza di unboxing complessiva che intendi offrire.

Fattori da considerare (tipologia di prodotto, immagine del marchio, budget)
- Peso e fragilità: Per gli oggetti più pesanti o delicati potrebbero essere necessari cartoni ondulati o più spessi, come l'SBS.
- Tono del marchio: Carta kraft terrosa per prodotti artigianali, metallizzata o perlata per linee appariscenti, eleganti cartoncini rivestiti per il minimalismo moderno.
- Bilancio: CCNB economica o kraft semplice per grandi volumi; finiture speciali per linee più piccole e di qualità.
Abbinamento dei tipi di carta ai requisiti di imballaggio
- Cibo e bevande: Cartone ondulato o kraft per spedizioni sfuse; cartone rivestito o speciale per l'esposizione diretta al consumatore (ad esempio, scatole di cioccolatini).
- Cosmetici e profumi: Cartoncini SBS o testurizzati che mettono in risalto la raffinatezza del marchio, eventualmente con lamina o goffratura.
- Commercio elettronico: Buste postali in cartone ondulato con design brandizzato o cartoncino più pesante per scatole in abbonamento che gestiscono richieste di spedizione ripetute.
Tendenze nei materiali di carta per imballaggio
Rimanere un passo avanti preferenze dei consumatori E tecnologia può rendere le tue strategie di imballaggio a prova di futuro.
L'ascesa del packaging sostenibile
La continua pressione dei consumatori e le possibili normative governative spingono i marchi a integrare materiali riciclati o a ridurre l'uso della plastica nel design degli imballaggi. L'intrinseca riciclabilità della carta la avvantaggia in questo cambiamento, soprattutto con l'aggiunta di rivestimenti o adesivi biodegradabili.
Innovazioni tecnologiche nella produzione della carta
Processi avanzati di lavorazione della polpa producono cartoni più sottili ma resistenti, riducendo l'utilizzo di materiale. La stampa digitale si evolve per consentire la stampa di piccole tirature o dati variabili su supporti diversi, riducendo i costi di progettazione per le modifiche orientate al marchio. Nel frattempo, alcuni rivestimenti barriera mirano a sostituire i liner in plastica con equivalenti compostabili.
Tendenze di personalizzazione e branding
Il packaging personalizzato, ad esempio con l'aggiunta del nome dell'acquirente o con un design personalizzato per un micro-mercato, prospera grazie alle funzionalità di stampa digitale. Nel frattempo, le esperienze di unboxing si affidano sempre più alla stampa a strati (come motivi interni o color blocking) per sorprendere i consumatori dopo l'apertura di un packaging esterno minimale.
Il futuro dei materiali cartacei negli imballaggi
Intrinseco della carta versatilità E sostenibilità sottolineano le sue promettenti prospettive. Anche con l'ingresso sul mercato di materiali alternativi, le innovazioni della carta in termini di rivestimenti, ingegneria strutturale e sinergie di marca la posizionano come un pilastro del packaging.
Tecnologie emergenti
Nuovi trattamenti della polpa e miscele di fibre, come i cartoni a base di paglia o canapa, potrebbero conferire texture uniche o migliorare le prestazioni. Le carte termoformabili potrebbero aprire nuove nicchie di mercato nel settore del packaging, un tempo dominate da vassoi o contenitori a conchiglia in plastica.
Proiezioni di mercato e opportunità di crescita
Con l'espansione dell'e-commerce globale che alimenta la domanda di cartone e scatole personalizzate, oltre al boom delle linee di prodotti artigianali e di nicchia, gli imballaggi in carta sono destinati a una continua espansione. La produzione di cartone, superiore a 266,5 milioni di tonnellate metriche nel 2021, probabilmente aumenterà poiché le preoccupazioni sulla sostenibilità favoriranno la carta rispetto alla plastica.
Adattarsi alle preferenze dei consumatori
In un contesto in cui eco-consapevolezza, creatività del marchio e convenienza convergono, i designer di packaging devono rimanere flessibili. Le carte che integrano stampe avanzate per la personalizzazione, finiture delicate per valorizzare il marchio o adesivi biodegradabili riscuoteranno un forte successo tra la prossima generazione di consumatori.
Conclusione: selezione del miglior materiale cartaceo per un imballaggio efficace
Il packaging moderno trascende il mero contenimento: è un palcoscenico in cui convergono narrazioni di marca, valori dei consumatori e ingegnosità del design. Che siate attratti da materiali robusti cartone ondulato per la spedizione, il fascino rustico di carta kraft, o il luccichio lussuoso di metallico O perlato finiture, ogni variante di carta risponde a specifici obiettivi del marchio ed esigenze logistiche.
Individuando le esigenze del tuo prodotto (il suo peso, la sua fragilità, l'identità del marchio e la portata del budget), puoi filtrare fino a un seleziona l'elenco dei tipi di carta le cui proprietà meglio si adattano alle vostre aspirazioni di packaging. L'aggiunta di rivestimenti o finiture specifiche può ulteriormente perfezionare l'estetica e la funzionalità, sebbene a costi aggiuntivi o con implicazioni ambientali. Allo stesso tempo, un approvvigionamento consapevole e l'adozione di opzioni riciclate o biodegradabili possono rafforzare le credenziali ecologiche del vostro marchio, attingendo a una base di consumatori che associa sempre più il packaging all'etica del marchio.
Dotati di approfondimenti più approfonditi su ciascuno di questi 12 materiali cartacei, sei pronto a creare un packaging che si distingua, protegga efficacemente e sia in linea con la sostenibilità. Nella pianificazione del tuo percorso di packaging, che si tratti del lancio di un nuovo prodotto, del restyling del brand o dell'espansione delle tue attività di e-commerce, assicurati che la carta scelta rifletta non solo lo stile del tuo brand e i vincoli operativi, ma anche i valori e le aspettative del mercato moderno. In questo modo, unirai praticità e creatività, creando soluzioni di packaging che conquistano i consumatori e supportano cicli di produzione e smaltimento responsabili.
Contattaci per una consulenza gratuita!